4 e 5 Aprile 2014
Convegno “Banca del territorio, quali opportunità dalla crisi?”, Firenze, P.zza Unità Italiana.
Intervento del Dott. Claudio Patalano
Prendendo spunto dalle recenti novità normative introdotte dalla Banca d’Italia – con le disposizioni relative al “Sistema dei Controlli interni” (cap. 7), al “Sistema informativo” (cap. 8), alla “Continuità operativa” (cap.9) – l’intervento sofferma l’attenzione, più che sui profili precettistici e di tecnicità – già ampiamente approfonditi dagli addetti ai lavori e dal Regolatore – sulla portata di dette innovazioni sul:
- profilo strategico-organizzativo delle imprese bancarie che, tra l’altro, soffrono pesantemente del protrarsi della crisi economica e istituzionale del Paese, con impatti agevolmente visibili nel degrado registrato dagli asset di bilancio
- binomio autonomia / responsabilità degli organi aziendali, nell’impostazione e nello svolgimento dei processi decisori e di sorveglianza della gestionale, il cui andamento richiede – ormai stabilmente – frequenze azioni di “aggiustamento” per preservare la catena del valore e, quindi, la vitalità aziendale
- set degli strumenti di gestione / presidio dei rischi aziendali che costituisce – nelle sue singole componenti e nelle modalità di integrazione delle stesse – il fulcro delle novità regolamentari introdotte con il quindicesimo aggiornamento della circolare 263 del 2006.