Autorità di vigilanza ed Enti: interazioni controllori-controllati
PRESENTAZIONE
Nell’ottica aziendalistica, i controlli interni ed esterni svolgono un’importante funzione
di prevenzione a salvaguardia della vitalità dell’azienda e del suo profilo reputazionale.
La centralità dei controlli è espressa dai molteplici obiettivi perseguiti, quali:
- la prevenzione, attraverso la ricognizione nel continuo delle fondamentali variabili tecniche e organizzative dell’impresa;
- la valutazione delle criticità, effettive e potenziali, sulla base di appropriate metodologie;
- l’azione correttiva, volta a intraprendere percorsi strategici e gestionali tesi a riallineare le performance e le condotte aziendali agli obiettivi prestabiliti.
Nella efficace dialettica tra controllore e controllato risiede il successo di ogni sistema di controllo; pertanto, assume rilievo centrale la condivisione del linguaggio comunicativo, delle regole di interazione, degli obiettivi e delle metodologie valutative.
In questa prospettiva, l’I.P.E., in collaborazione con la Patalano & Associati, organizza
il primo Corso Executive “Autorità di vigilanza ed Enti: interazioni controlloricontrollati”, con l’intento di diffondere la cultura del controllo nelle imprese e di elevare il valore aggiunto degli interventi amministrativi posti in essere dai diversi enti (Banca d’Italia, CONSOB, ISVASS, Amministrazione Finanziaria, Revisori)
OBIETTIVI
Obiettivo del Corso è favorire lo sviluppo di professionalità ad elevato contenuto specialistico necessarie per gestire efficacemente i rapporti con le autorità di controllo e per accrescere il profilo reputazionale dell’azienda.
A tal fine, il Corso ha ad oggetto le tecniche di diagnosi aziendale e di apprezzamento di potenziali anomalie (in ottica pre-ispettiva e post-ispettiva), avendo presenti le finalità istituzionali dei diversi controllori.
In particolare, il percorso formativo offre ai partecipanti gli strumenti per:
- definire le sintomatologie che possono generare alert /interventi delle autorità di controllo;
- condurre check up aziendali che siano coerenti con le logiche e le finalitàperseguite dai diversi controllori;
- impostare programmi di prevenzione per migliorare il contesto interno, anche in funzione degli standard definiti dalla regolamentazione e dalle autoritàdi controllo;
- mettere a punto modalità di accoglienza (stile relazionale, predefinizione delset informativo standard, focalizzazione sulle problematiche di fondo, etc.) per ottimizzare i rapporti con i controllori, soprattutto in sede ispettiva;
- gestire le osservazioni ispettive, gli eventuali interventi successivi, anche sanzionatori, le successive attività di follow-up
DESTINATARI
- Consiglieri
- Sindaci
- Manager
- Controllori interni
- Consulenti legali
- Commercialisti
- Revisori
DURATA E CALENDARIO
n. 40 ore venerdì full-time; sabato part-time
Sede: I.P.E. Riviera di Chiaia, 264 – Napoli tel. 081-2457074
e-mail: ipe@ipeistituto.it
DOCENTI E PROGRAMMA DETTAGLIATO
Vedi brochure allegata
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il Il Corso è a numero chiuso. Saranno accettati coloro che in ordine cronologico abbiano contestualmente consegnato la scheda di partecipazione e il versamento della quota di iscrizione entro e non oltre le ore 12,00 di giovedì 14 maggio 2015.
Il pagamento della quota di iscrizione al Corso può essere effettuato mediante bonifico bancario all’I.P.E. – Istituto per ricerche ed attività educative, specificando nella causale Corso Autorità di vigilanza ed Enti –
BANCA PROSSIMA S.p.A. – IBAN: IT79 G033 5901 6001 0000 0105 391, oppure a mezzo assegno bancario/ circolare non trasferibile intestato a I.P.E. – Istituto per ricerche ed attività educative
ATTESTATO E CREDITI
La partecipazione a tutti i moduli indivisibili del Corso darà diritto al rilascio di un attestato.
È in corso di accreditamento la procedura per il rilascio di 40 crediti formativi all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli e di Napoli Nord
Quota d’iscrizione
Ex allievi I.P.E.: 500 euro
Dipendenti aziende partner: 700 euro
Partecipanti: 1.000 euro
*Per i praticanti e i giovani Dottori Commercialisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli e di Napoli Nord il costo è pari a 500,00 euro.
SCARICA MODULO D’ISCRIZIONE ALLEGATO